CURRICULUM 1 - Studi linguistici, filologici e letterari  ►  Piano di studio
Il curriculum si pone come obiettivi principali: 
- l'acquisizione di competenze in due lingue straniere a scelta fra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco
 
- lo studio della storia contemporanea, di due letterature straniere e della letteratura italiana
 
- l'approfondimento della filologia, anche digitale, della linguistica generale e testuale e della didattica delle lingue
 
- lo studio delle letterature comparate e della storia del teatro e della musica 
 
I possibili sbocchi professionali offerti dal curriculum sono: 
- Responsabile dell'organizzazione di eventi culturali, convegni, fiere e mostre 
 
- Addetto agli archivi e ai sistemi di catalogazione 
 
- Tecnici nei musei e nelle biblioteche
 
- Insegnante di lingue e culture straniere (previo conseguimento di una laurea magistrale e dei titoli previsti dal MIUR) 
 
- Traduttore e addetto alla promozione di testi e documenti nell'industria e nei servizi pubblici 
 
- Addetto a uffici stampa
 
 
CURRICULUM 2 - Lingue e culture orientali  ►  Piano di studio
Il curriculum si pone come obiettivi principali: 
- una sicura padronanza orale e di una buona competenza scritta di una lingua orientale a scelta tra arabo, cinese e giapponese
 
- una sicura padronanza scritta e orale di una lingua europea a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco
 
-  competenze in linguistica e metodi di analisi linguistica, in storia dell'Asia e in due letterature straniere (una europea e una orientale)
 
- conoscenze in antropologia culturale dei Pasi orientali, in storia del teatro orientale e in processi territoriali della aree asiatiche
 
I possibili sbocchi professionali offerti dal curriculum sono: 
- Operatore della mediazione culturale degli scambi con Paesi europei, orientali e del Mediterraneo, della Cina e del Giappone 
 
- Corrispondente in lingue estere orientali nelle aziende e nelle istituzioni che hanno rapporti con i Paesi stranieri presso rappresentanze diplomatiche e consolari 
 
- Addetto a uffici stampa nell'ambito dei rapporti con i Paesi orientali 
 
CURRICULUM 3 - Tourism Studies e Sistemi territoriali   ►  Piano di studio 
Il curriculum si pone come obiettivi principali:
- lo studio di due lingue a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco
 
- lo studio della storia contemporanea e della storia delle Americhe, della letteratura Italiana e di due letterature straniere
 
- l'approfondimento della geografia antropica e della storia dell'arte
 
- l'acquisizione di nozioni di sociologia, marketing ed economia del turismo
 
I possibili sbocchi professionali offerti dal curriculum sono: 
- Attività tecniche di supporto gestionali in aziende, enti e istituzioni pubbliche e private per la gestione di prodotti turistici 
 
- Operatore e corrispondente turistico
 
- Attività a favore dello sviluppo turistico del territorio 
 
- Attività per la salvaguardia e la promozione dei beni culturali 
 
- Hostess, steward 
 
CURRICULUM 4 - Studi interculturali e transmediali   ►  Piano di studio
Il curriculum si pone come obiettivi principali: 
-  lo studio di due lingue a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco
 
-  lo studio della linguistica antropologica, della letteratura Italiana e di due letterature straniere 
 
- l'indagine della storia contemporanea e della storia delle Americhe e degli ambiti sociologici e antropologici dei Paesi in cui sono parlare le due lingue studiate 
 
- l'acquisizione di competenze in mediazione e letteratura interculturale e in governance territoriale e partecipativa
 
I possibili sbocchi professionali offerti dal curriculum sono: 
- Addetto all'accoglienza interculturale 
 
- Mediatore culturale e linguistico nei servizi pubblici e nelle organizzazioni internazionali
 
- Assistente linguistico per le attività produttive e per la pubblica amministrazione
 
- Esperto e traduttore in contesti interlinguistici
 
- Operatore della mediazione culturale degli scambi con Paesi europei e delle Americhe 
 
- Corrispondente in lingue estere nelle aziende e nelle istituzioni che hanno rapporti con i Paesi stranieri presso rappresentanze diplomatiche e consolari
 
CURRICULUM 5 - Mediazione linguistica per l'impresa e il terzo settore ►  Piano di studio
Il curriculum si pone come obiettivi principali: 
- lo studio di due lingue a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco
 
- l'acquisizione di sicure competenze letterarie e culturali integrate con conoscenze geografiche e storiche dei Paesi in cui sono parlate le lingue studiate;
 
- una visione sensibile alle istanze interlinguistiche che caratterizzano il mondo contemporaneo dell’impresa e del terzo settore pubblico e privato a livello nazionale e internazionale.
 
I possibili sbocchi professionali offerti dal curriculum sono: 
- Addetto all'accoglienza interculturale 
 
- Mediatore culturale e linguistico nei servizi pubblici e nelle organizzazioni internazionali
 
- Assistente linguistico per le attività produttive e per la pubblica amministrazione
 
- Esperto e traduttore in contesti interlinguistici
 
- Operatore della mediazione culturale degli scambi con Paesi europei e delle Americhe 
 
- Corrispondente in lingue estere nelle aziende e nelle istituzioni che hanno rapporti con i Paesi stranieri presso rappresentanze diplomatiche e consolari