Laurearsi

Le scadenze e tutte le informazioni relative alle Prove finali / Tesi di laurea sono indicate nella pagina del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere.

Per conseguire il titolo di "Dottore in lingue e letterature straniere moderne" è necessario discutere un elaborato scritto di prova finale, svolto sotto la supervisione di un docente, dinanzi a una commissione. Attraverso la discussione della prova finale  il candidato deve dimostrare di avere raggiunto le abilità comunicative e le capacità di comprensione, applicazione e autonomia di giudizio previste dal Corso di studio. È possibile redigere e discutere la prova finale in lingua straniera, previo accordo con il docente supervisore. 

L'elaborato riguarda un argomento inerente qualsiasi disciplina prevista dal piano degli studi nella quale il candidato abbia conseguito almeno 5 cfu. A seconda dell'area a cui afferisce la disciplina scelta (SSD) dal candidato, la prova finale affronterà specifici argomenti e temi, applicando metodologie di indagine acquisite durante il triennio. 

Pe orientarsi nella scelta dell'argomento e nella stesura dell'elaborato di prova finale, agli studenti del Corso di Laurea sono offerti nei mesi di marzo, luglio e novembre appositi "Seminari disciplinari in preparazione alla prova finale". 

Si raccomanda agli studenti di rispettare le scadenze, previste durante l'Anno Accademico per ciascuna sessione di laurea, di presentazione della "Domanda assegnazione titolo provvisorio e docente relatore per la prova finale" e, in prossimità della discussione dell'elaborato e solo dopo avere ottenuto parere favorevole da parte del docente supervisore, della "Domanda di ammissione alla discussione della prova finale".

in caricamento