Le scadenze e tutte le informazioni relative alle Prove finali / Tesi di laurea sono indicate nella pagina del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere.
La prova finale si svolge sotto la supervisione di un/una docente appartenente a un settore scientifico-disciplinare nel quale sia stato sostenuto e superato almeno un esame da 6 cfu (per gli studenti immatricolati antecedentemente all'a.a. 2022/2023 i cfu sono 5). Per affrontare al meglio la prova, si consiglia la frequenza del corso Moodle “Come costruire una bibliografia per la tesi di laurea”, disponibile al seguente link: https://elearning15.unibg.it/enrol/index.php?id=5290.
Attraverso la prova finale, studenti e studentesse sono tenuti/e a dimostrare capacità di comprensione, applicazione e autonomia di giudizio, nonché il possesso delle conoscenze specifiche e delle abilità comunicative previste dagli obiettivi formativi del Corso di studio.
La tipologia della prova può variare (ad esempio: saggio, bibliografia ragionata, relazione commentata di attività di tirocinio o di ricerca, traduzione commentata, elaborato mediale con commento) e viene concordata con il/la docente supervisore. Qualsiasi sia la tipologia scelta, l’elaborato dovrà avere una lunghezza minima di 15 cartelle (2.000 battute per cartella, spazi inclusi) e una lunghezza massima, non vincolante, di 25 cartelle (sempre di 2.000 battute per pagina, spazi inclusi), esclusa la bibliografia.
È possibile redigere l’elaborato in lingua straniera, previo accordo con il/la docente supervisore, accompagnandolo con un riassunto in lingua italiana.
Le attività relative alla prova finale comportano l'acquisizione di 3 CFU.
Il settore scientifico-disciplinare e il relatore/la relatrice della prova finale sono assegnati da un'apposita commissione agli studenti/alle studentesse che hanno acquisito almeno 120 CFU del proprio piano di studio, previa domanda on-line da parte dello studente/della studentessa.
L'iscrizione all'esame di laurea può essere approvata dal relatore/dalla relatrice solo quando la prova finale sia stata svolta nella misura di almeno due terzi.
La prova finale è valutata da un’apposita commissione in una delle tre sessioni di laurea previste dal calendario didattico del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere (novembre, marzo e luglio). La commissione di laurea è formata da non meno di tre docenti e ricercatori, che non devono risultare in collocamento a riposo, aspettativa o congedo per motivi che ne escludano la partecipazione alla seduta. Almeno un membro della commissione deve essere un professore di prima o seconda fascia. Possono far parte della commissione anche professori e ricercatori di Dipartimenti diversi da quello cui afferisce il CdS.
Il 'punteggio di base' per la prova finale è costituito dalla media ponderata dei voti conseguiti nelle varie attività didattiche, espressa in centodecimi e arrotondata al più prossimo intero (per eccesso in caso di almeno 0,5).
Le modalità della valutazione conclusiva sono disciplinate come segue: la commissione dispone di un massimo di 5 punti oltre il punteggio di base (per gli studenti immatricolati antecedentemente all'a.a. 2022/2023 i cfu sono 7).
Il voto minimo per il superamento della prova è sessantasei centodecimi. Il voto massimo è centodieci centodecimi; a tale voto, solo all'unanimità della commissione, può essere aggiunta la lode.
Pe orientarsi nella scelta dell'argomento e nella stesura dell'elaborato di prova finale, agli studenti del Corso di Laurea sono offerti "Seminari disciplinari in preparazione alla prova finale".
Si raccomanda agli studenti di rispettare le scadenze, previste durante l'Anno Accademico per ciascuna sessione di laurea, di presentazione della "Domanda assegnazione titolo provvisorio e docente relatore per la prova finale" e, in prossimità della discussione dell'elaborato e solo dopo avere ottenuto parere favorevole da parte del docente supervisore, della "Domanda di ammissione alla discussione della prova finale".
In relazione alla sessione di laurea alla quale intendono partecipare gli studenti devono presentare la domanda di assegnazione titolo provvisorio e docente relatore.
Il "Modulo di assegnazione del docente relatore della prova finale" deve essere compilato e inviato in formato elettronico, indicando se esiste un accordo con un docente e l'eventuale argomento della prova finale concordata.
Gli studenti NON devono stampare il modulo e farlo firmare al relatore con cui hanno un accordo. L'apposita Commissione che vaglia le domande pervenute, verificherà l'effettiva esistenza di tale accordo.
N.B.
Non saranno in alcun modo prese in considerazione domande incomplete o pervenute oltre i termini di scadenza indicati nel "Calendario didattico".
Una volta terminata la stesura della prova finale, gli studenti devono fare domanda di ammissione alla discussione della prova finale.
La domanda di ammissione alla prova finale deve essere presentata esclusivamente on line, con le seguenti modalità: